| 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||
| Quercus petraea (Mattuschka) Liebl.  | ||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | 
 | |||||||||||||||||||||||||||
| CARATTERISTICHE DELLA SPECIE Descrizione:Uno degli alberi più maestosi della nostra flora, rientra in diversi stemmi araldici come quello della famiglia Della Rovere che diede alla Chiesa i papi Sisto V e Giulio II. Anche l'antico stemma araldico di Parabiago presenta una quercia ai piedi della quale vi è un gallo. E' la pianta che probabilmente ispirò Pascoli ne "La quercia Caduta" (2) | DISTRIBUZIONE NEL PARCO DEL ROCCOLO Osservata da Andrea Romano' il 24/03/03 Fioritura: aprile->maggio Habitat: boschi di latif. umidi (suoli alluvionali) tra 0 e 800 m di altezza. Ecologia: - Forma biologica: P scap Corologia: Europeo-Caucasica Famiglia: Fagaceae STATUS DI CONSERVAZIONE: specie non protetta | |||||||||||||||||||||||||||
| 
 | Atlante della Biodiversità | |||||||||||||||||||||||||||